Il futuro della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) e la robotica

La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) sta vivendo una rivoluzione tecnologica grazie ai progressi della robotica. Nuove tecnologie stanno rendendo il processo di fecondazione assistita sempre più preciso ed efficace, aprendo nuove possibilità per le coppie che desiderano avere un figlio. In Spagna, ad esempio, un innovativo robot ha già dimostrato di poter supportare con successo…

L’endometrio e il suo ruolo nella fertilità

L’endometrio è il rivestimento interno della cavità uterina e gioca un ruolo essenziale nell’annidamento dell’embrione. Qualsiasi alterazione a suo carico può compromettere la fertilità, causare aborti ricorrenti o determinare sanguinamenti anomali. Tra le principali patologie che colpiscono l’endometrio vi sono l’endometriosi e l’endometrite. A differenza della prima, l’endometrite è un’infezione che può presentarsi in forma…

Malati oncologici: come preservare la fertilità

Negli ultimi anni, i progressi nelle terapie oncologiche e l’efficacia dei programmi di screening precoce hanno significativamente aumentato i tassi di sopravvivenza dei pazienti oncologici. Tuttavia, i trattamenti come chemioterapia e radioterapia possono compromettere la fertilità, rendendo essenziale considerare strategie di preservazione della funzione riproduttiva. Cos’è l’oncofertilità? Il termine oncofertilità si riferisce all’insieme delle procedure…

L’età dell’uomo, qualità spermatica e successo della PMA

Uno studio recente ha confermato che l’età maschile e la conseguente qualità del liquido seminale influenzano significativamente le probabilità di successo dei trattamenti di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). L’interesse per questo argomento nasce dal crescente numero di coppie che ricorrono alla PMA, rendendo sempre più importante comprendere il ruolo dell’età paterna nei risultati della riproduzione…