Atrofia Vaginale: Cos’è, Sintomi, Diagnosi e Trattamenti

Cos’è l’Atrofia Vaginale? L’atrofia vaginale è una condizione patologica caratterizzata da un cambiamento strutturale della parete e dell’ecosistema vaginale, compromettendone la funzionalità. Questa condizione è molto comune in menopausa, colpendo circa il 65% delle donne nei primi anni e fino al 90% dopo 20 anni dalla menopausa. Tuttavia, può manifestarsi anche in situazioni di ipo-estrogenismo,…

Pap test e HPV Test, quali sono le differenze

Quando eseguiamo degli esami di laboratorio siamo spesso portati ad interpretarli autonomamente od a giustificarli in vario modo se patologici. Purtroppo però questa comprensibile attività è spesso avventata, se non pericolosa, soprattutto se l’esame rientra nell’ambito ginecologico, ove la preparazione e l’esperienza di uno Specialista supera frequentemente anche un buon parere medico non specialistico. Il ruolo…

Fertilità maschile: come l’età e lo stile di vita influenzano la capacità di concepire

A differenza della fertilità femminile, fortemente legata all’età anagrafica, gli effetti dell’invecchiamento sulla fertilità maschile sono meno marcati ma comunque significativi. Il testosterone, ormone chiave per lo sviluppo degli organi sessuali, dei caratteri sessuali secondari e della produzione di sperma, viene prodotto costantemente dall’organismo. Con l’avanzare dell’età, tuttavia, si osserva una graduale diminuzione dei suoi…

La PMA è sicura per il cuore della mamma

Le tecniche di riproduzione assistita non aumentano il rischio cardiovascolare. È questo il risultato di un’analisi pubblicata sull’European Heart Journal a firma di Giulio Stefanini, cardiologo responsabile della Ricerca Clinica del Cardio Center di Humanitas – diretto dal prof. Gianluigi Condorelli – e di Nicoletta Di Simone, ginecologa responsabile del Centro Multidisciplinare di Patologia della Gravidanza di Humanitas San Pio X, entrambi professori di Humanitas University.…