Contraccezione: scegliere il metodo adatto alle tue esigenze

La contraccezione è una parte fondamentale della salute sessuale e riproduttiva, che consente alle donne di pianificare la propria famiglia e di prevenire gravidanze indesiderate. Con l’ampia varietà di metodi contraccettivi disponibili, è importante scegliere il metodo più adatto alle proprie esigenze, alla salute e al piano familiare. I Metodi Contraccettivi più Comuni Esistono diversi…

Dettagli

Ecografia Ginecologica: Un Esame Fondamentale per la Salute Femminile

L’ecografia ginecologica è un esame diagnostico non invasivo che utilizza onde sonore per creare immagini degli organi pelvici, inclusi l’utero, le ovaie e la cervice. È uno degli strumenti principali per monitorare la salute ginecologica, ed è particolarmente utile per diagnosticare condizioni come fibromi, polipi, endometriosi, cisti ovariche e malformazioni uterine. Tipi di Ecografia Ginecologica…

Dettagli

Endometriosi: Sintomi, Diagnosi e Trattamenti

L’endometriosi è una delle principali cause di infertilità nelle donne e può provocare dolore pelvico cronico, mestruazioni dolorose (dismenorrea) e difficoltà a concepire. Si verifica quando il tessuto che normalmente riveste l’interno dell’utero (l’endometrio) cresce al di fuori dell’utero, spesso sulle ovaie, sulle tube di Falloppio, o su altre strutture pelviche. Sintomi dell’Endometriosi I sintomi…

Dettagli

Polipi Uterini: Diagnosi e Trattamenti

I polipi uterini sono escrescenze benigne che si formano sulla mucosa dell’utero. Questi polipi, sebbene di solito non siano maligni, possono causare sintomi fastidiosi come sanguinamenti irregolari, perdite vaginali anomale, e difficoltà a concepire. Possono essere asintomatici, ma spesso sono scoperti durante esami di routine, come un’ecografia pelvica. In alcuni casi, i polipi uterini possono…

Dettagli

Isteroscopia: Trattamento dei Fibromi Uterini con Tecniche Mininvasive

L’isteroscopia è una tecnica diagnostica e terapeutica che consente di esplorare l’interno dell’utero senza dover ricorrere a interventi chirurgici invasivi. Questo esame è essenziale per diagnosticare e trattare diverse patologie uterine, tra cui fibromi, polipi, malformazioni congenite e sinechie. Grazie all’uso di strumenti minimamente invasivi, l’isteroscopia ha rivoluzionato il trattamento delle patologie uterine, offrendo alle…

Dettagli

Il Duotest: Come Funziona e Perché è Importante per la Gravidanza

Il Duotest è uno screening prenatale fondamentale per valutare il rischio di anomalie cromosomiche nel feto, come la sindrome di Down, la trisomia 18 e la trisomia 13. È un test non invasivo che offre alle future mamme un’opportunità di monitorare la salute del bambino e di prepararsi adeguatamente per qualsiasi condizione potenzialmente presente. Durante…

Dettagli

Laparoscopia: Un Approccio Mininvasivo per Trattare l’Endometriosi

L’endometriosi è una patologia ginecologica che colpisce milioni di donne in tutto il mondo e può avere un impatto significativo sulla loro qualità della vita e sulla fertilità. Si tratta di una condizione in cui il tessuto che normalmente riveste l’interno dell’utero (l’endometrio) cresce al di fuori dell’utero, spesso sulle ovaie, sulle tube di Falloppio,…

Dettagli

Atrofia Vaginale: Cos’è, Sintomi, Diagnosi e Trattamenti

Cos’è l’Atrofia Vaginale? L’atrofia vaginale è una condizione patologica caratterizzata da un cambiamento strutturale della parete e dell’ecosistema vaginale, compromettendone la funzionalità. Questa condizione è molto comune in menopausa, colpendo circa il 65% delle donne nei primi anni e fino al 90% dopo 20 anni dalla menopausa. Tuttavia, può manifestarsi anche in situazioni di ipo-estrogenismo,…

Dettagli

Pap test e HPV Test, quali sono le differenze

Quando eseguiamo degli esami di laboratorio siamo spesso portati ad interpretarli autonomamente od a giustificarli in vario modo se patologici. Purtroppo però questa comprensibile attività è spesso avventata, se non pericolosa, soprattutto se l’esame rientra nell’ambito ginecologico, ove la preparazione e l’esperienza di uno Specialista supera frequentemente anche un buon parere medico non specialistico. Il ruolo…

Dettagli

Fertilità maschile: come l’età e lo stile di vita influenzano la capacità di concepire

A differenza della fertilità femminile, fortemente legata all’età anagrafica, gli effetti dell’invecchiamento sulla fertilità maschile sono meno marcati ma comunque significativi. Il testosterone, ormone chiave per lo sviluppo degli organi sessuali, dei caratteri sessuali secondari e della produzione di sperma, viene prodotto costantemente dall’organismo. Con l’avanzare dell’età, tuttavia, si osserva una graduale diminuzione dei suoi…

Dettagli

La PMA è sicura per il cuore della mamma

Le tecniche di riproduzione assistita non aumentano il rischio cardiovascolare. È questo il risultato di un’analisi pubblicata sull’European Heart Journal a firma di Giulio Stefanini, cardiologo responsabile della Ricerca Clinica del Cardio Center di Humanitas – diretto dal prof. Gianluigi Condorelli – e di Nicoletta Di Simone, ginecologa responsabile del Centro Multidisciplinare di Patologia della Gravidanza di Humanitas San Pio X, entrambi professori di Humanitas University.…

Dettagli